Archivi Blog

Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)

E’ ormai condiviso che al tecnolologia ed in particolar modo Internet ormai occupa un ruolo fondamentale all’interno della nostra società. Così come il mondo della rete si è evoluto, allo stesso modo questo media ha iniziato a coinvolgere l’individuo in tutta la sua essenza. C’è sempre più certezza ormai nell’affermare che le patologie sociali stanno cominciando ad affacciarsi nel cyberspazio, come per esempio la “dipendenza tecnologica”. Essa è definita operativamente come appartenente alle  dipendenze non chimiche (comportamentali), che comportano interazione tra uomo e macchina. Le dipendenze tecnologiche possono essere sia passive (televisione), che attive (videogiochi), ed in genere hanno la proprietà di induzione e rinforzo, che possono contribuire e favorire tendenze alla dipendenza (Talli, Del Miglio, Cantelmi, D.andrea; 2000).

L’evoluzione cronologica di questo pensiero è comprensibile attraverso i vari studi e teorie dei diversi autori i quali in ordine temporale sono:

Bibliografia, sitografia, emerografia (psicologia on-line).

Trance dissociativa da videoterminale

Attraverso l’interazione sociale virtuale, Internet e i suoi strumenti consentono la costruzione di nuovi sè (molto simili o molto lontani dal proprio sè reale). «Permettono, osserva Caretti (2000) la creazione di identità, talmente fluide e multiple, da trasformare i limiti del concetto stesso di identità». Nondimeno, obietta la Turkle (1997) “è possibile che la cultura del virtuale si riveli un fattore positivo: aiuta a realizzare un’identità multipla, integrata e consolidata, la cui condizione di benessere proviene dalla possibilità dell’lo degli utenti di accedere ed elaborare i propri molti sè».

A fronte di tali considerazioni, la novità e la complessità della Rete impongono che si analizzino a fondo i possibili rischi e conseguenze negative. E’ necessario anzitutto chiarire che cosa siano i disturbi da trance dissociativa.

Caratteristica fondamentale di questi disturbi è la sconnessione delle funzioni -di norma integrate- della coscienza, della memoria, dell’identità e della percezione dell’ambiente :

  • · Durante la trance si rileva un’ alterazione dello stato di coscienza simile al sonno, ma con caratteristiche elettroencefaliche non dissimili da quelle dello stato di veglia.
  • · L ‘individuo perde consapevolezza della realtà fino al ritorno alla condizione normale accompagnata da amnesia.

Lo stato di trance può riscontrarsi nella suggestione ipnotica, nella sintomatologia dell’isteria, in alcune forme di epilessia, o in stati di eccitazione che possono investire interi gruppi impegnati in rituali magico-religiosi. Per gli antropologi lo stato di trance è anche un’ esperienza di passaggio e di trasformazione -come indica l’ etimologia latina “transitus”-. E’ un’esperienza scandita da una fase di crisi, trascendimento e ripresa di sè, a cui corrispondono motivi e significati diversi, a seconda del contesto culturale, ma tutti volti a determinare il passaggio da uno stato di disordine individuale o collettivo a uno stato di ordine, dove nel disordine emergono la malattia fisica e lo stato di squilibrio psichico e nell’ ordine la guarigione e la creazione di un nuovo equilibrio (dizionario Utet; 1992).

La nozione di possessione, che è intimamente legata alla fenomenologia di trance (in questo caso “trance di possessione”), assume significati diversi a seconda del contesto d’uso. Nelle società occidentali, di cultura giudaico-cristiana, quando si incontra questo termine si pensa immediatamente alla possessione demoniaca a cui si connette l’esorcismo. Al di fuori della tradizione giudaico-cristiana, al contrario, si intende per possessione una pratica rituale che trova suo compimento in cerimonie, nel corso delle quali gli adepti -in trance- incarnano volontariamente esseri sovrannaturali, invitati a manifestarsi (Levy; 1992).

La manifestazione essenziale del Disturbo da Trance Dissociativa ,così come viene proposto nel  DSM-IV (Appendice B “criteri ed assi di ulteriori studi”) è uno stato involontario di trance che non è previsto dalla cultura della persona come parte normale di una pratica culturale o religiosa, e causa disagio clinicamente significativo oppure menomazione funzionale. Attualmente non si correla il disturbo da trance dissociativa con la patologia conseguente alla dipendenza da Internet o dai videogame, tuttavia la sua configurazione induce a considerare nosologici i disturbi della coscienza indotti dalle nuove applicazioni della telematica. La trance dissociativa da videoterminale è infatti uno stato involontario di trance imputabile alla dipendenza patologica dal computer e dalle realtà virtuali. E’ caratterizzata da:

  1.  alterazione temporanea e marcata dello stato di coscienza;
  2.  depersonalizzazione;
  3.  perdita del senso abituale dell’identità personale, rimpiazzata o no da un’identità alternativa che influenza e dissolve quella abituale

Dal punto di vista psicodinamico devono essere considerati tre livelli evolutivi alla base della trance dissociativa da videoterminale: 1)la dipendenza, 2)la regressione, 3)la dissociazione (vedi schema l).

1)—Gli aspetti psicodinamici della dipendenza implicano:

  • un ipercoinvolgimento di tipo ritualistico con il computer e le sue applicazioni;
  • una relazione di tipo ossessivo-compulsivo[1] con le esperienze e le realtà virtuali;
  • una tendenza a” sognare a occhi aperti ” come modalità prevalente sull’azione nei rapporti reali;
  • una vergogna conscia o inconscia come tratto peculiare di debolezza dell’Io;
  • tendenze fobiche nei confronti della vita sociale.

2)—Gli aspetti psicodinamici della regressione implicano:

  • una tendenza a costruire relazioni immaginarie compensatorie dell’impoverimento delle relazioni oggettuali;
  • il ritiro autistico;
  • la fantasia autistica come modalità difensiva predominante dell’Io.

3)—Gli aspetti psicodinamici della dissociazione implicano:

  • la labilità dei confini dell’Io;
  • la dispersione del sè;
  • la diffusione dell’identità con la conseguenza della depersonalizzazione, cioè del distacco e dell’ estraniamento da se stessi fino alla perdita del contatto vitale con la realtà.

Schema 1.Tre livelli evolutivi della trance dissociativa da videoterminale

Dipendenza Regressione Dissociazione
Ipercoinvolgimento di tipo ritualistico con il computer e le sue applicazioni; Tendenza a costruire relazioni immaginarie compensatorie dell’impoverimento delle relazioni oggettuali; Labilità dei confini dell’Io;
Relazione di tipo ossessivo-compulsivo con le esperienze .e le realtà virtuali;[2] Ritiro autistico; Dispersione del se;
Tendenza a” sognare a occhi aperti ” come modalità prevalente sull’ azione nei rapporti reali; Fantasia autistica come modalità difensiva predominante dell’Io. Diffusione dell’identità con la conseguenza della depersonalizzazione, cioè del distacco e dell’estraniamento da se stessi fino alla perdita del contatto vitale con la realtà.
Vergogna conscia o inconscia come tratto peculiare di debolezza dell’Io;Tendenze fobiche nei confronti della vita sociale.

[1] compulsione o coazione (ingl. compulsion; ted. Zwang; fr.compulsion), la coazione indica una tendenza coercitiva e irrazionale che spinge l’individuo a mettere in atto determinati comportamenti di cui egli stesso riconosce l’inutilità e l’inadeguatezza, ma la cui mancata esecuzione provoca in lui una sensazione di angoscia. I sintomi compulsivi, o coatti, sebbene possano manifestarsi all’interno di varie patologie psichiche, sono caratteristici della nevrosi ossessiva, dove si distinguono le coazioni che si riferiscono a idee che il soggetto non può fare a meno di pensare, e le coazioni che riguardano atti, comportamenti, condotte che 1’individuo si sente costretto a compiere.

[2] Rispetto a una diagnosi di tipo multiassiale sull ‘ Asse I e l’ Asse II del DSM-IV, la Trance Dissociativa da Videoterminale dovrebbe essere valutata in relazione alla presenza di un Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità (vedi nota 1).

 

Kimberly Young e il modello “ACE” (Accessibiliy, Control and Exicitement)

E’ la statunitense Kimberly Young, dell’università di Pittsburgh, Bradford, una delle prime a sostenere l’esistenza degli Internet Addiction Disorder, parlando di essi in un quotidiano il 6 dicembre 1996. La Young sostiene che, alla base della dipendenza da Internet, è sempre presente qualche forma (concreta o no) di fuga. Molte persone che sviluppano la IAD sono depresse e sole, inibite da bassa autostima, ansia,insicurezza; hanno sovente una vita sentimentale problematica,’ oppure un lavoro o relazioni sociali insoddisfacenti. Con Internet riescono (almeno in apparenza) a eludere le proprie difficoltà: trovano rifugio e conforto in un mondo in cui si conversa a qualsiasi ora del giorno e della notte, un mondo in cui si diventa subito amici e, per incontrarsi, non è necessario vestirsi bene nè salire in auto per recarsi da qualche parte. Nel porto sicuro del cyberspazio si condividono i pensieri più profondi, si affermano le opinioni più decise, si raggiunge una miriade d’interlocutori in modo assai più veloce e disinvolto; soprattutto, è possibile tenere celata la propria identità: si può essere chiunque si scelga di essere, ci si può comportare come meglio aggrada. La fuga, tuttavia, è solo temporanea: una volta spento il computer, i problemi di ogni giorno si riaffacciano e si aggravano. Ciò spinge le persone dipendenti a rituffarsi nel mondo di Internet: vi tornano sempre più frequentemente e per periodi sempre più lunghi, per placare le sensazioni dolorose risvegliatesi.

La Yung introduce il modello “ACE” acronimo di Accessibiliy, Control and Exicitement, per spiegare i comportamenti ossessivo-compulsivi[1] relativi alla categoria “net-compulsion”, identificando i principali fattori facilitanti e/o predisponenti l’insorgere di questi disturbi: Accessibilità, controllo, eccitazione.

Accessibilità. Prima dell’avvento di Internet, attività come il gioco d’azzardo o lo shopping venivano svolte in luoghi specifici più o meno accessibili dall’individuo. L ‘introduzione e la diffusione della Rete ha consentito di ridurre enormemente i tempi di accesso ai singoli servizi (ora alla portata di un click), così da rendere possibile la gratificazione immediata di ogni più piccolo bisogno.

Controllo. Il controllo personale che l’individuo può esercitare in attività on-line è molto alto, spesso maggiore di quello che è possibile esercitare nella vita reale. Ad esempio molti siti finanziari consentono la transazione dei titoli presenti in borsa e il controllo, in tempo reale, degli andamenti delle singole quotazioni. Non è da sottovalutare nemmeno il controllo che è possibile esercitare sulle reazione delle persone presenti in una chat.

Eccitazione. Navigare in Rete può senza dubbio costituire un esperienza emozionante per l’ enorme quantità di stimoli a cui è possibile sottoporsi. La comunicazione multimediale si caratterizza sostanzialmente per la presenza di colori vivaci,immagini sorprendenti e suoni emozionanti (Cantelmi e coll.,1998). Quello che è possibile fare in Rete, grazie anche alla possibilità di mantenere l’ anonimato, non sempre risulta possibile nella vita reale. Si pensi ad esempio al fenomeno del cybertravestitismo.


[1] Rispetto a una diagnosi di tipo multiassiale sull ‘ Asse I e l’ Asse II del DSM-IV, la Trance Dissociativa da Videoterminale dovrebbe essere valutata in relazione alla presenza di un Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità

compulsione o coazione(ingl. compulsion; ted. Zwang; fr.compulsion), la coazione indica una tendenza coercitiva e irrazionale che spinge l’individuo a mettere in atto determinati comportamenti di cui egli stesso riconosce l’inutilità e l’inadeguatezza, ma la cui mancata esecuzione provoca in lui una sensazione di angoscia. I sintomi compulsivi, o coatti, sebbene possano manifestarsi all’interno di varie patologie psichiche, sono caratteristici della nevrosi ossessiva, dove si distinguono le coazioni che si riferiscono a idee che il soggetto non può fare a meno di pensare, e le coazioni che riguardano atti, comportamenti, condotte che 1′individuo si sente costretto a compiere..       (clicca per approfondimenti sul Disturbo Ossesivo-Compulsivo)

Bibliografia, sitografia, emerografia (psicologia on-line).

BIBLIOGRAFIA

  • AgugliaE.et al.,Computer:un’alternativa al dolore ed alla solitudine.Alghos-Pathos nella filogenesi dell’uomo,Veroli,16-19.5,1996.
  • APA (1995), DSM-IV, Masson, Milano 1996.
  • Baumeister, R.F. (1999), the Nature and Structure of the Self An Overview, in R.F.Baumeister (ed), the Self in Social Psychology, Cleveland, OH: Case Western Re-serve University, pp.1-20.
  • Bikson, T.K., Eveland, J.D., Gutek, B.A., (1989). “Flexibile interactive technologies for multi-person tasks: current problems and future prospects”. In: M.H. Olson (ed.), Technological support for work-group collaboration, Erlbaum, Hillsdale, NJ.
  • Boczkowski,P. (1999)Mutual shaping of users and technologies in a national virtual community. Journal of communication, Spring, pp86-108.
  • Cantelmi T., A. D’ Andrea(2000), Fenomeni psicopatologici Internet-corrèlati: osservazioni cliniche, in T. Cantelmi, M. Talli, A. D’ Andrea,C. Del Miglio, La mente in Internet. Psicopatologie delle condotte on-line, Padova, Piccin.
  • Cantelmi T.,M.Talli, C.Del Miglio, A.D’Andrea, La mente in internet, psicopatologie delle condotte on-line. Padova, Piccin,2000.
  • Cantelmi T.,L.Giardina Grifo,La mente virtuale. L’affascinante ragnatela di internet,Milano,ed. S. Paolo,2002.
  • Tonino Cantelmi, Simonetta Putti, Massimo Talli, @psychotherapy. Risultati preliminari di una ricerca sperimentale italiana, Roma, Edizioni Universitarie Romane, 2001.
  • Cantelmi T.,M.Talli ,A.D’Andrea, Comunicazione virtuale e cyberpsicoterapie: problematiche psicopatologiche e note critiche,Formazione Psichiatrica, n. 1-2, 1998.
  • V. Caretti, Psicodinamica della trance da videoterminale, in T. Cantelmi, M. Talli, A. D’ Andrea, C. Del Miglio, La mente in Internet. Psicopatologie delle condotte on-Iine, op. cit.
  • Galimberti U., Dizionario di Psicologia, UTET, Torino 1992.
  • Giuliano, L. (1997), I padroni della menzogna. Il gioco delle identità e dei mondi virtuali, Roma: Melterni.
  • Goffman, E. (1988). Il Rituale dell’Interazione, Il Mulino, Bologna.
  • Goffman, E. (1959), The Presentation of Self in Everyday Life, Harmondsworth: Penguin Books.
  • Griffiths M.D., Nicotine, tobacco and addiction, Nature, 384, 18,1996.
  • Griffiths M.D., Psychology of computer use: XLIII. Some comments on ‘ Addictive use of the Internet’ by Young, Psychological Reports,80,81-82,1997.
  • Griffiths M.D., Technological addictions, Clinical Psychology Forum,76,14-19,1995.
  • Young K. S., Presi nella rete. Intossicazione e dipendenza da Internet, Calderoni,edizioni, Bologna, Milano, Roma, 2000.
  • Young K.S., Psychology of computer use: XL. Addictive use of the Internet: a case that breaksthe stereotype, Psychol. Rep. n. 79, pp, 899-902, 1996.
  • Levy P. ( 1998) , Cybercultura, Feltrinelli Editore, Milano, 1999.
  • Lea, M. (ed.), Contexts of Computer-Mediated-Communication. Hemel Hempstead, Harvester Weatsheaf, 1992
  • Lea, M., Spears, R. (1991). Computer-Mediated-Communication, de-individuation and group decision-making. In: International Journal of Man-Machine Studies, 34, pp.283-301.
  • Marshall McLuhan, La Galassia Gutemberg, Armando, 1991.
  • Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, 1967.
  • Mininni e Ligorio, Costrutti identitari e interazioni virtuali nella comunicazione via MOO,Sistemi intelligenti,IX;3,pp.417-443. 1997.
  • Mininni G.;Virtuale.com,La parola spiazzata,Idelson-Gnocchi, Sorbona, 2002.
  • Mantovani, G. New communication environments. From everyday to virtual. London, Taylor and Francis, 1996.
  • McGuire, W.J. (1983). A contextualist theory of knowledge. In: Berkowitz, L. (ed.), Advances in experimental social psychology, 16, Academic Press, New York.
  • Patricia Wallace “La psicologia di Internet” ,Raffaello, Cortina editore, 2001.
  • Pezzullo, L. (1998). Internet per Psicologi, Unipress, Padova.
  • Poole,M.S; DeSanctis,G. Understanding the use of group decision support systems: The theory of adaptive structuration, in J.Fulk;C.W.Steinfield, Organizations and communication technology, newbury park,CA: Sage, pp.173-193.
  • Rice, R.R.(1993), Media Appropiateness-using social presence theory to compare traditional and new organizational media, human communication research,19,pp.451-484.
  • Stone A., R., Desiderio e tecnologia, il problema dell’ Identità nell’era di
  • Internet, Feltrìnellì. Editore, Milano 1997.
  • Sherry Turkle, Il secondo io. Milano, Frassinelli, 1985.
  • Sherry Turkle, La vita sullo schermo. Nuove identità e relazioni sociali nell’ epoca di Internet. Milano, Apogeo, 1997.
  • Sproull, L., Kiesler, S. Connections: New ways of working in the networked organizations. MIT Press, Cambridge, MA.., 1991.
  • Watzlavick P., Beavin J. H., Jackson D. D., Pragmatica della comunicazioneumana, Astrolabio, Roma, 1971.
 
SITOGRAFIA
 
   http://go.giallo.it/clck_canali/http://blog.virgilio.it/home/home.php (Blog; ultima visita 5/7/2003)
   http://go.giallo.it/clck_canali/http://www.weblogs.com (Blogs; ultima visita 5/7/2003)
   http://www.idearium.it/nuke/article.php?sid=149  (Fabrizio Ulisse;Blogs,monologo esteriore, fuffa e cultura2003; ultima visita 5/7/2003)
   http://www.idearium.it/nuke/article.php?sid=28 (Gioacchino La Vecchia, il Web che pensa,12/2002; ultima visita 4/7/03)
   http://www.splinder.it/node/view/24  (Cos’è un blog; ultima visita 4/7/03)
   http://www.telecomitalia.it/bit_about/articoli/index.asp  (Weblog: un modo diverso di fare informazione Luciano Lombardi e Barbara Roncarolo – Totem ; ultima visita 4/6/2003)
   http://www.opsonline.it/risorse/articoli/psicologiaeinternet/Ol.asp (”la pragmatica della comunicazione in internet:effetti psicologici individuali e interpersonali” articolo scritto da Alessandro Gamba; ultima visita26/07/2002)
   http://www.pitt/-ksy   (Young K., Internet Addiction: The emergence of a new clinical disorder, ultima visita 2000).
   http://www.netaddiction.com (Young K., sito del Center for on-line addiction, ultima visita 2003-09-06)
   http://www.fumelli.it/corso/materiali/presentazStoriaNet/sld001.htm (La storia di internet.Come e nata e come si è sviluppata la “grande rete globale” dell’informazione; ultima visita 4/7/2003)
   http://www.mediamente.it/conoscersiinrete (Rino Genovese”conoscersi in rete”; ultima visita 12/3/02)
   http://www.mala.bc.ca/~soules/turkle/links.htm (Collegament a Sherry Turkle; ultima visita 12/8/03)
   http://www.sinopsis.it/sinopsis/atti-conv/brescia2000/r-pezzu.htm (Luca Pezzullo“Comunicazione e costruzione dell’identità nei gruppi telematici”; ultima visita 29/8/03)
   http://publinet.it/pol/ital/docusesso1.htm  (Rossi M. D., Sex.net: il cyberorgasmo garantito..,ultima visita 1999)
   http://cmc.huji.ac.il/vol3/issue2/biocca2.htm  (BlOCCA, F. (1997), The Cyborg’s Dilemma: Progressive Embodiment in Virtual Environment. Journal of Computer Mediated Communication (online), 3 (2) ultima visita 2000)
   http://www.on-linesexaddict.com/osaq.html (Questionario OSA-Q di Putnam O. E.).
   http://www .newsweek.com/nw-srv/tnw/today/ex/ex01071.htm. (Internet Addiction Quiz di M. H. Orzack)
   http://www.sexualrecovery .com/cyber.htm  (Cyber-Addiction Checklist del Sexual Recovery Institute)
   http://ifap.bepr .ethz.ch/-egger/ibq/res.htm  (Internet Behavior Questionnaire di O, Egger)
   http://www .stresscure,com/hrn/addiction.htm  (Internet Stress Survey di M, C. Orman)
   http://net-addict.herts.ac. uk/   (Internet Activities Attitudes and Addiction Questionnaire di H. Petrie e D. Gunn).
   http://www.1.rider.edu/-suler/psycyber/addictionqx.html  (Internet Addiction Questionnaire di John Suler)
   http://www.hyperarchive.lcs.mit.edu/HyperArchive/Archivi/game/word/eliza60.hqx  (Archivio nel quale è presente l’ultima versione di Eliza per mac)
   http://www.apa.org/ethics/stmnt01.html (linee guida etiche rivolte alle organizzazioni che offrono servizi sanitari in rete , American Psychological Association)
   http://www.nbcc.org/ethycs/wcstandars.htm (linee guida etiche rivolte alle organizzazioni che offrono servizi sanitari in rete ,National Board of Certifield Counselor,1997)
   http://www.ordpsicologier.it ( Sito dell’ordine degli psicologi dell’Emilia Romagna).
   http://www.cmhc.com/prospectives/articles/art01971.htm (Mental Healt Magazine)
   http://www.psy.it  (sito dell’Ordine Nazionale degli Psicologi).
   http://www.censis.it (Sito ufficiale del CENSIS, centro studi sull’investimento sociale)
   http://www.iucf.indiana.edu/brown/hyplan/addict.htlm (Goldberg, IAD, 1995.)
EMEROGRAFIA
 
  • Laura Kiss, “Con i blog in rete i giornali<fai da te>”7/7/03 “Affari e finanza” inserto del lunedi’ de La Repubblica.
  • Holland, N. The Internet Regression, Psychomedia Telematic Review, 1996.
  • Young K.S., Psychology ofcomputer use: XL. Additive use of the In ternet: a case that breaks the stereotype, Psychologlcal Reports 1996;1. 79: 899-902.
  • Steuer, J. Defining Virtual Reality: Dimensions determining Telepresence, Journal of communication, 1992. 42(4),pp.73-93.
  • Cantelmi T. e Talli M., Fenomeni correlati all’Internet Addiction Disorder: prime esperienze in Italia, aspetti clinici e note critiche, Psicologia Contemporanea, Novembre, 1998.
  • Cantelmi T., Talli M. e Putti S.,Nuove frontiere della psicoterapia, il paziente on-line, Psicologia Contemporanea, Luglio-Agosto, 2000.
  • Talli M.,D’ Andrea A., Cantelmi T ., Strumenti per la valutazione della IAD-PCU: review on-line, Formazione Psichiatrica, n. 1-2, pp. 77-84,1998.
  • Bricolo F., Marconi P.L., Conte G.L. Oi Giannantonio M., Oe Risio S.,Internet Addiction Oisorder: una nuova dipendenza? Studio su un campione di giovani utenti, Società Italiana di Psichiatria: Bollettino, Scientifico e di Informazione, n. 1-2, anno IV, marzo-luglio, 1997.
  • Ainsworth M.,Grohol J., Credential check, ,1997. Disponibile all’ indirizzo http//www.cmhc.corn/check